Contro la criminalità risultati importanti a Craco della magistatura e delle forze dell'ordine

Craco è un piccolo paesino del sud che presenta una forte criticità del fenomeno criminale conseguente , e questo lo sostengo ormai da molto tempo, al trasferimento dell'abitato , al successivo stato di abbandono e alla conseguente crisi di identità su cui dopo il 1980 non si è mai intervenuti se non per gli anni in cui sono stato sindaco. Voglio ricordare che nel 1992-93 ci fu l'incendio del municipio e lo sviluppo di fenomeni estorsivi nelle campagne. A distanza di circa 20 anni il fenomeno criminale , con diverse caratteristiche si è ripresentato e sono ormai più di tre anni che ci battiamo e poniamo con forza , anche proponendo soluzioni innovative e cooperative nel campo della sicurezza, la necessità di una azione forte delle istituzioni.
La piccola comunità crachese è attiva , operosa e grazie alla azione lungimirante dell'Amministrazione comunale da me guidata è proiettata verso il futuro con importanti progetti strategici nel campo dell'energia e dell'innovazione , nella valorizzaazione e tutela del centro storico , nel campo della cultura e del cinema , nei servizi sociali e nella tutela delle fascie deboli. Andremo avanti con fiducia e determinazione, i cittadini e i giovani in particolare si sentono più sicuri e fiduciosi nel portare avanti con coraggio azioni positive di sviluppo della comunità rafforzando il senso di comunità , solidarietà e legalità.
In questo indrizzo andremo avanti ma occorre mettere in campo anche azioni da parte delle altre isituzioni governative regionali e nazionali sui temi dello sviluppo economico e dell'occupazione .
Le mie denunce pubbliche e i miei richiami anche alla politica regionale spero emergano ora con più forza e siano assunte come contributo a tenere pulita e trasparente la relazione tra politica e consenso sociale ispirandola ai principi di alta moralità e legalità, sempre.
Sindaco di Craco
Pino Lacicerchia
Sindaco di Craco
Pino Lacicerchia