"7 Miracles VR", girato a Matera, ha vinto il Raindance

FOTO HOME SUN DANCE FILM FESTIVALMatera entra nella storia del cinema indipendente. La capitale europea della cultura del 2019 è una delle ambientazioni di "7 Miracles VR", lungometraggio diretto da Rodrigo Cerqueira e Marco Spagnoli che ha conquistato il "Raindance Film Festival", ritenuto dagli addetti del settore il principale festival di cinema indipendente del Regno Unito.
La pellicola - prodotta da Joel Breton, Rodrigo Cerqueira ed Enzo Sisti, con il sostegno della Lucana Film Commission - è stata girata a Roma, negli studi di Cinecittà, e nella città lucana (che ritroviamo soprattutto negli esterni). È la prima volta che un cineasta italiano ottiene il prestigioso riconoscimento britannico “con quello che viene considerato il primo lungometraggio della Storia del cinema realizzato in VR (Virtual Reality)” ha dichiarato la Fondazione LFC.
Il premio è frutto delle molte professionalità coinvolte nel progetto, come Enzo Sisti, produttore di fortunate opere cinematografiche quali La Passione di Cristo di Mel Gibson, Le Avventure Acquatiche di Steve Zissou di Wes Anderson e Wonder Woman.
L’iniziativa è “nuova, innovativa e digitale” e consentirà, per la prima volta, allo spettatore di avere “una visione del mondo a 360 gradi, si camminerà nel Vangelo di San Giovanni assistendo ai miracoli di Gesù” ha chiarito Sisti.
Le riprese hanno interessato gli studi di Cinecittà e sono proseguite a Matera che ha fatto da sfondo agli esterni. Data la complessità della pellicola, c’è stato un mirato investimento nelle strumentazioni tecnologiche che hanno reso possibile la realizzazione del più grande progetto nel campo della realtà virtuale condotto dalla HTC.
Il plot narrativo del film è incentrato sui miracoli di Gesù, sulla scorta di quanto riportato nel Vangelo di San Giovanni. L’iniziativa cinematografica rappresenta la prima produzione nel nostro Paese di Vive Studios, divisione artistica e specializzata in ambito tecnologico di HTC Vive. Quest’ultimo è uno dei principali dispositivi per la realtà virtuale avanzata, un’esperienza che opera a 360 gradi, ponendo l’utente al centro di uno spazio tridimensionale nel quale ha libertà d’azione.
Del cast fanno parte Dejan Bucin, che interpreta Gesù, e Lorenzo Balducci, nel ruolo di San Giovanni. Gli altri attori italiani coinvolti sono Sara Lazzaro (che vestirà i panni di Martha), Emiliano Coltorti (Il Cieco), Serena Iansiti (l’adultera), Nicolo’ Cancellieri (Pietro), mentre il britannico Ben Starr sarà Giuda.
La pellicola sarà disponibile per HTC Vive e altri dispositivi VR nel corso del prossimo anno e interesserà una potenziale platea di tre miliardi di persone. Grazie all’uso del visore lo spettatore assume un ruolo attivo, calandosi nelle scene riprodotte dal film e gestendo liberamente la prospettiva con cui ammirare lo svolgersi degli eventi. Una vera rivoluzione cinematografica che potrebbe cambiare per sempre il modo di esperire i filmati.
La realtà virtuale immersiva è una tecnologia che sta ricevendo ampi consensi anche in altri contesti applicativi. Uno dei più popolari è quello videoludico: Playstation VR, Oculus Rift, Razer OSVR, Acer Mixed Reality Headset, Xiaomi VR Headset sono degli esempi di dispositivi, accessibili al grande pubblico, che proiettano il videogiocatore nel mondo virtuale e forniscono una qualità dell’interazione completamente diversa dal passato.
La realtà virtuale già rappresenta il futuro del poker online. Un’applicazione, quella relativa al tavolo verde, che va interpretata come particolare declinazione dello sviluppo videoludico combinata alle distintive emozioni dei giochi da casinò. Anche il settore automobilistico ha recepito le potenzialità di questa tecnologia, Volvo Reality, ad esempio, è un’applicazione sviluppata dalla società svedese che consente di esplorare gli interni della XC90.
I visori VR trovano applicazione in ambito turistico consentendo l’esplorazione di città e aree paesaggistiche, YouVisit propone tour virtuali che supportano i consumatori nella selezione delle proprie vacanze. La realtà virtuale costituisce infine un prezioso strumento per la didattica, generando un maggiore coinvolgimento negli studenti.
Un enorme potenziale che dovrà però attrarre il pubblico generalista, ancora legato a un’idea tradizionale di mondo digitale. Per una fruizione in vasta scala delle applicazioni di realtà virtuale sarà necessario attendere ancora qualche tempo, affinché una percentuale significativa di consumatori abbia in casa delle piattaforme VR.

FOTO HOME 02 SUN DANCE FILM FESTIVAL

BANNER FINALE