Il consorzio del Pane di Matera,aderisce alla giornata nazionale del miele.

Il 7 dicembre 2010, si celebrerà in tutta Italia la “Giornata nazionale del miele”, un cibo sicuro, un cibo ricco di sostanze nutrienti, digeribile, di tradizione millenaria. Nell’occasione i soci del Consorzio di Tutela del Pane di Matera IGP hanno deciso di aderire, promuovendo il consumo di pane e miele, in un connubio di sapori e salubrità.Considerata l’importanza della manifestazione, che coinvolgerà tutte le più importanti città italiane, il Consorzio del Pane di Matera IGP ha pensato bene di estendere ai cittadini materani e ad alcune scolaresche, la possibilità di scoprire la bontà di un abbinamento, quello fra miele di qualità e l’ottimo Pane di Matera, che sorprenderà per l’armonia ed il gusto, e che avvicinerà i consumatori a due prodotti di altissima qualità e legati alle tradizioni agroalimentari regionali.Per l’occasione il Consorzio ha scelto di promuovere, insieme al Pane di Matera IGP, il Miele Millefiori dell’Apicoltura di Franco Rondinella, di Ripacandida: il suo miele, infatti, è stato premiato al CONCORSO NAZIONALE "GRANDI MIELI D'ITALIA, CON LE 3 GOCCE D'ORO PREMIO GIULIO PIANA. 1° PREMIO 3 GOCCE D'ORO AL MIELE DI MILLEFIORI PRODOTTO DA APICOLTURA L'ORO DEI FIORI DI FRANCO RONDINELLA.L’eccellenza del Pane di Matera IGP, quindi, ha sposato la grande qualità di un miele lucano conosciuto e premiato a livello nazionale.Per festeggiare questo grande abbinamento fra pane e miele, il Consorzio ha deciso di bissare l’appuntamento. Il giorno 7 dicembre, a Matera come in tutta Italia, si celebrerà la giornata nazionale nei forni dei panificatori aderenti: Panificio Cifarelli, in Via La Martella, Panificio Perrone in via Nazionale, Panificio De Palo in Via Protospata, Pane&Pace in Via Cererie.In tutti i forni aderenti al Consorzio sarà possibile, nella giornata del 7 dicembre, scoprire il meraviglioso abbinamento fra pane e miele, e conoscere meglio le qualità di entrambi i prodotti, che contribuiscono, anche, a sostenere l’agroalimentare lucano di qualità. Nei quatto forni, a rotazione, sarà presente Franco Rondinella, per avvicinare i più grandi al consumo di miele di qualità, e per scoprirne le caratteristiche e qualità.Nella giornata del 9 novembre, invece, oltre che la degustazione aperta al pubblico, il forno Perrone di Via Nazionale ospiterà alcune prime classi del IV Circolo Aldo Moro: ai piccoli protagonisti, ospiti della iniziativa, l’apicoltore Franco Rondinella ed i panificatori del Consorzio Pane di Matera IGP parleranno di alimentazione sana e nutriente, e spiegheranno loro come si producono il pane ed il miele, cercando di trasmettere informazioni utili e facilmente assimilabili, affinchè i piccoli alunni diventino ambasciatori di una sana e corretta cultura alimentare, da trasmettere in famiglia ed agli amici.Saranno due giornate di grande utilità per informare i cittadini ed avvicinarli a due alimenti completi e complementari, che ben si sposano fra di loro e che fanno bene alla salute: vale la pena sottolineare che il Pane di Matera IGP è prodotto utilizzando solo ed esclusivamente semole rimacinate provenienti da grano duro regionale, per cui può definirsi, a pieno titolo, un alimento 100% lucano, e questo fa bene alla qualità del prodotto ed alla salute dei consumatori.Il Consorzio crede molto in questa missione di educazione ad una alimentazione sana e salutare, per far comprendere le differenze fra prodotti di qualità che fanno bene alla salute ma anche all’agricoltura ed alle produzioni locali, e prodotti che non contribuiscono a sostenere l’economia e la tipicità del territorio, oltre al rischio di poter essere poco salutari, quando la provenienza delle materie prime utilizzate è quantomeno dubbia.L’appuntamento, per tutti i materani, allora, è per i giorni 7 e 9 dicembre prossimi, presso i quattro panifici aderenti al Consorzio di Tutela del Pane di Matera, per scoprire quanto siano buoni pane e miele, abbinati in un connubio di grande qualità e gusto.

Il Direttore del Consorzio

Giovanni Schiuma

BANNER FINALE