Trent’anni dopo. 10 dicembre 2010 ● 15 gennaio 2011
Venerdì 10 dicembre 2010, alle ore 17.00 a Matera, nella Sala Levi di Palazzo Lanfranchi sede del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata sarà inaugurata la mostra fotografica Trent’anni dopo.
Interverranno Attilio Maurano, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Basilicata, Marta Ragozzino, Soprintendente per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, Salvatore Adduce, Sindaco della Città di Matera, Franco Stella, Presidente della Provincia di Matera, Rosa Masrtrosimone, Assessore alla Cultura, Sport e Formazione della Regione Basilicata. Testimonianze di Michele D’Elia, Soprintendente ai beni artistici della Basilicata negli anni del terremoto e Mario Trufelli, già capo redattore Rai 3 Basilicata e scrittore. Indirizzo di saluto di S.E. il Prefetto di Matera Giovanni Francesco Monteleone.
Per non perdere la memoria del catastrofico terremoto del 23 novembre 1980, che ferì profondamente il nostro territorio, modificandone per sempre lo spazio, stravolgendone la vita, interrompendone la socialità e scompaginandone ferocemente l’identità culturale, la Soprintendenza per il Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata ha allestito a Matera - in via Ridola, nella Chiesa del Carmine e nella Sala Pascoli di Palazzo Lanfranchi - la mostra fotografica Trent’anni dopo che ricorda e documenta, attraverso una selezione di immagini del nostro Archivio, scattate nei giorni immediatamente successivi al sisma, la tragedia subita dalla comunità lucana, con particolare riferimento alle azioni compiute dalle Soprintendenze per la salvezza, la protezione e il recupero del patrimonio culturale della nostra regione.
Lungo il percorso della mostra sono esposte quarantasei fotografie di grande formato e in bianco e nero, dal forte potere evocativo, che permetteranno di ripercorrere la storia di quei giorni.
Nella Chiesa del Carmine è allestita, inoltre, la grande pala d’altare di Cornelis de Smet proveniente dalla chiesa Madre di Muro Lucano. Mentre lungo i percorsi espositivi del Museo è possibile vedere l’alzata lignea della Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli di Castelgrande, i cui lavori di restauro, eseguiti da Sofia Vakali, sono terminati proprio in questi giorni.
La mostra - accompagnata da un booklet e dalla proiezione (nella sacrestia della Chiesa del Carmine) di un video ottenuto col montaggio di spezzoni di pellicole girate in Super 8 - sarà visitabile fino al 15 gennaio 2011.
Si ringraziano per la collaborazione tecnica Latorre Arte, Emanuele Mancini Restauri, Giuseppe Stella Trasporti, Areacoop (sede operativa Pomarico), La Meteora Impresa pulizie.
Matera, 9 dicembre 2010.
Ufficio Stampa
Soprintendenza B.S.A.E. della Basilicata
Responsabile: Michele Saponaro
Operatore: Luigi Longo