A Matera inaugurazione presepi di Giulia Napoleone e Carlo Lorezzenti

Sabato 11 dicembre 2010, alle ore 18.00, nelle sale del Musma - Museo della Scultura Contemporanea e, a seguire, in Palazzo Lanfranchi, sede del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata si inaugurano due presepi d’artista: Il presepe sfolgorante di Giulia Napoleone e Il presepe alluminato di Carlo Lorenzetti. Questa iniziativa rappresenta la naturale evoluzione del  rapporto di collaborazione avviato dalla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata e la Fondazione Zetema, avviata in occasione della Grande Mostra nei Sassi che il Circolo La Scaletta di Matera ha dedicato a Kengiro Azuma nell’estate 2010. I due presepi sono accompagnati da due volumetti pubblicati dalle Edizioni della Cometa, con un testo di Giuseppe Appella, le illustrazioni delle varie fasi di costruzione del presepe e notizie biobibliografiche. Per l’occasione, nella Biblioteca del Musma, dedicata a Vanni Scheiwiller, verrà esposta l’intera collezione di libri e cataloghi sui  presepi nel mondo, dalle origini a oggi.Prima dell’inaugurazione, introdotti da Raffaello De Ruggieri, Presidente della Fondazione Zetema, Giuseppe Appella, Critico d’arte, e Marta Ragozzino, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata, illustreranno i due presepi, Carlo Lorenzetti e Giulia Napoleone leggeranno la Preghiera a Gesù Bambino scritta per l’occasione. I due presepi rimarranno esposti fino al 30 gennaio 2011 e visitabili negli gli orari di apertura dei due musei. La serata a Palazzo Lanfranchi sarà allietata da un brindisi offerto da Villa Schiuma e dai suoni natalizi della zampogna di Giuseppe Salamone.

Michele Saponaro
Responsabile Ufficio Stampa
Soprintendenza Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata
Vico II D'Addozio, 15
75100 Matera

BANNER FINALE