Il Pane di Matera a "L'artigiano in fiera"
Si sta svolgendo,in questi giorni a Milano, “L’ARTIGIANO IN FIERA, una delle più importanti fiere di settore dedicate alle produzioni artigianali di qualità, e che ospita un’importante spazio legato all’artigianato alimentare italiano e mondiale.Il Consorzio del Pane di Matera IGP è presente, all’interno di questa fiera che, nei 9 giorni di programmazione, si calcola arriverà a 3 milioni di visitatori.Lo stand dedicato al Pane di Matera IGP è stato allestito da uno dei soci del Consorzio, ed ha presentato, già oggi alle centinaia di migliaia di visitatori, il nuovo marchio VERO LUCANO.Una linea di prodotti, a cominciare dal Pane di Matera, che rappresenta l’elemento trainante, ma che include le migliori produzioni agroalimentari e artigianali lucane: dai prodotti da forno preparati con cura artigianale dai soci del Consorzio, ai migliori legumi della campagna materana, dall’olio extravergine di oliva della collina ferrandinese alla pasta di grano duro Cappelli prodotta dagli agricoltori della provincia materana, dal miele lucano di qualità, premiato fra i migliori mieli italiani, al Pane di Matera IGP, che rappresenta il fiore all’occhiello di tutto il lavoro del Consorzio.Il vastissimo pubblico ha dimostrato di apprezzare la bontà dei prodotti lucani, scoprendo le qualità di una regione piccola ma capace di punte altissime di eccellenza, soprattutto nel settore agroalimentare.In moltissimi si avvicinano ai prodotti lucani, li gustano, li apprezzano, e chiedono maggiori informazioni sulla regione, sui territori di provenienza dei prodotti, sulla Città dei Sassi, che rappresenta il fiore all’occhiello ed il bigliettino da visita turistico della Basilicata, e che molti dichiarano di voler visitare nei prossimi mesi, anche dopo aver scoperto quanto sia buono il Pane di Matera ed immaginando una qualità territoriale da scoprire con piacere.La novità di questo evento è stata la presentazione del Cofanetto VERO LUCANO dedicato alla dieta mediterranea: una affascinante confezione, elaborata dal grafico Mauro Bubbico, che racchiude la selezione di prodotti legati alla dieta mediterranea, Patrimonio mondiale dell’umanità, proprio come Matera, in un accostamento ideale che i milanesi, ma non solo, stanno dimostrando di approvare.I prodotti VERO LUCANO stanno attirando simpatie ed apprezzamento, promuovendo il territorio e le sue produzioni di qualità, e rappresentando anche un veicolo importante di incentivazione turistica, legando sapori e territori, qualità della vita ed eccellenza agroalimentare.Una conferma importante che il territorio si veicola meglio attraverso le produzioni agroalimentari di qualità, ed è su queste che occorre puntare, per sostenere non solo l’economia turistica regionale ma anche l’agricoltura lucana, che si vedrebbe così valorizzata ed incentivata verso quelle attività di grande valore aggiunto, non più legate a produzioni intensive, ma impegnata a dare prodotti fortemente rappresentativi del territorio.In tutto questo il Pane di Matera può rappresentare il fulcro del sistema di valorizzazione del territorio materano ma anche lucano, dando maggiore impulso al sistema agricolo e turistico regionale.Il Consorzio del Pane di Matera crede in questa missione, consapevole di avere la grande responsabilità, ma anche l’importante occasione, di poter promuovere l’agricoltura lucana ed il turismo, vera grande risorsa della nostra regione.Alle istituzioni il compito di “approfittare” di questa occasione, comprendendo quanto sia importante promuovere il territorio attraverso le eccellenze delle produzioni agroalimentari, sostenendo i produttori ed incentivandoli in questa missione di “ambasciatori” del territorio lucano.
Il Direttore del Consorzio
Giovanni Schiuma