Di Mauro D'Ambrosio - Quale ruolo assume la democrazia in mancanza della legalita'?

FOTO HOME BILANCIASe la giustizia non funziona, non funzionano: lo Stato, l'Amministrazione, l'Economia.

Nella Giustizia Civile. Perche' ci sia giustizia,non devono essere giuste solo le sentenze ma anche i processi.

Perchè un processo troppo caro o troppo lungo nega la domanda di giustizia.Cio' vuol dire che da una parte va potenziata la produttivita' della Magistratura e dall'altra si deve procedere ad una deflazione del contenzioso giudiziario.

Nella Giustizia Amministrativa.I processi sono troppo costosi.Il danno non e' solo per i cittadini,ma anche per le Ammministrazioni che rischiano la condanna a spese di giudizio ingenti e che sono sempre esposte al rischio di vedere paralizzata l'azione amministrativa.

Nella Giustizia Penale. Perchè la legge sia uguale per tutti,l'azione penale deve essere uguale per tutti.La certezza della pena è un corollario del principio cardine del nostro ordinamento.Chi commette un crimine deve sapere e temere cio' a cui va incontro,chi è vittima di un crimine deve sapere ed essere rassicurato che il colpevole deve essere conosciuto prima.

La presunzione di innocenza è fondamento del nostro Sistema.Una giustizia responsabile salvaguarda l'indagato e la sua reputazione prima che sul suo conto venga emessa una sentenza.

Le intercettazioni telefoniche non possono essere cronaca di giornale.

Le carceri sovraffollate rappresentano la giustizia piu' odiosa,quella che nega i diritti dei detenuti.

Nonostante il nostro sistema sia fondato sul principio della rieducazione e del reinserimento sociale del condannato,la pena detentiva e la meno idonea a perseguire dette finalita' dunque, resta la pena principale.

Se la sicurezza personale e dei propri cari non viene garantita,i primi a soffrire sono proprio i piu' deboli.

Inoltre,mi permetto sottolineare che, al cittadino deve essere garantita la certezza dei diritti: - il diritto non puo' morire perchè è regola di vita; il Diritto deve essere al servizio dei diritti.

Il rispetto delle regole è l'elemento importante, straordinario e fondamentale per una Democrazia vera e seria.

La giustizia e la sicurezza rappresentano i primi diritti civili che lo stato deve tutelare,per garantire a ognuno la liberta' di poter costruire il proprio futuro al riparo da coloro che ne minacciano l'esistenza.

Infine, la sicurezza dei cittadini va coniugata con la legalita'.


Mauro D'Ambrosio

BANNER FINALE