Presentato a Matera il DOC. "Basilicata terra dei Lucani" nella rassegna CinemadaMare 2010

Immagini mozzafiato restituiscono le ricchezze e le tradizioni che la Basilicata preserva e vuole continuare a svelare, da Potenza a Matera, dalla Costa Ionica a quella Tirrenica, passando per il Parco Nazionale del Pollino fino ad arrivare al Vulture Melfese .La presenza della regista canadese , ha visto insieme l’Agenzia di Promozione Territoriale e di Cinemadamare, la più lunga rassegna internazionale itinerante del cinema digitale giunta alla sua ottava edizione. Protagoniste a diverso titolo entrambe hanno inteso sostenere e valorizzare l’opera di Eszterhai proposta in anteprima al pubblico lucano in piazza Troisi a Nova Siri e, il 17 agosto a Matera, in piazza Vittorio Veneto .“Soddisfazione per la sinergia tra CinemadaMare e l’Apt” – è stata espressa da Franco Rina, direttore e fondatore della manifestazione”, che anche quest’anno è approdata in Basilicata, in tre località diverse: Matera, San Severino Lucano e Nova Siri, ospitando filmaker provenienti da ogni Paese del mondo.La Basilicata “mi ha accolta con un forte abbraccio – ha detto poi la regista – nel suo inervento e chi vedrà il film, lo farà attraverso il mio cuore”. “Sono certa di poter dire – ha concluso – che chi non ha visto la Basilicata non ha visto il mondo, e il compito principale spetta a voi lucani, che non dovete nascondere le vostre emozioni, proteggendo il vostro carattere, amando la vostra storia”.
Collaborazione - Maria Andriulli
Fonte - APT Basilicata